Il lago di Garda offre tantissimi percorsi tra gli olivi, in bicicletta. Non vi resta che salire in sella e fermarvi ad ammirare splendidi paesaggi e scoprire meravigliosi borghi
Estate fa rima con...grigliate! Stare all’aria aperta e mangiare in compagnia delle persone a cui vogliamo bene è una delle cose della bella stagione che tutti amiamo. Ma quale olio extravergine d’oliva possiamo utilizzare per valorizzare al meglio e dare sapore ai nostri piatti di carne e pesce grigliati? E per chi invece preferisce il cibo vegetariano?
Che l’olio extravergine d’oliva sia un potente alleato per il nostro benessere e, quindi, per la nostra salute, è un fatto risaputo. Ma quali sono, nello specifico, le sue proprietà? Vediamo insieme le più importanti.
Le Forme dell’Olio, giunto alla settima edizione, è il concorso di packaging e visual design dedicato agli oli da olive ideato dalla rivista OlioOfficina e dal suo direttore, Luigi Caricato
Il coregone (così viene chiamato sul lago il lavarello) non manca mai nei menù dei ristoranti che si affacciamo sulle acque del Garda. A voi il pesce che meglio rappresenta la cucina tipica gardesana
Anche l’olioturismo, come il turismo legato al mondo del vino, racconta di territori e di paesaggi da esplorare, di borghi da non perdere e di sapori da scoprire
La crostata di marroni all’olio extravergine d’oliva è un dolce che profuma d’autunno. Tra gli ingredienti due eccellenze del lago di Garda: l’olio extravergine d'oliva italiano e i marroni di San Zeno DOP
31 ottobre, 2019
Questo website usa cookies per migliorare l'esperienza di navigazione. Continuando a navigare accetti passivamente il loro utilizzo.AccettaInformazioni