Olivicoltura

Olive da tavola, verdi e nere, che differenza c’è?

“Ma perché alcune sono verdi e altre sono nere? … Sono varietà diverse?” La risposta ci sembra ovvia, invece è importante fare chiarezza perché questa è una domanda che ci sentiamo chiedere spesso, soprattutto quando proponiamo le nostre olive giganti. L’oliva inizialmente si presenta sempre verde e il suo colore è dovuto alla presenza delle clorofille,

Olive da tavola, verdi e nere, che differenza c’è? Read More »

Dal Monte Baldo all’olio d’oliva: è tempo di prepararsi

A differenza di altre colture, come la vite, che impegna il contadino quasi tutto l’anno, l’olivo lascia un po’ di respiro al coltivatore, in estate e in autunno. Se leggiamo un testo della prima metà del Settecento, il lavoro del contadino descritto da un anonimo fattore gardesano, parla in generale di diversi lavori non legati

Dal Monte Baldo all’olio d’oliva: è tempo di prepararsi Read More »

Casaliva, preziosa varietà del lago di Garda orientale

Della Casaliva si racconta che venne prescelta dagli olivicoltori della zona per l’ottima resa, di qualità, e perché genera un olio delicato, fine, perfetto per molteplici abbinamenti. La Casaliva porta anche il nome di Drizzar, perché, si racconta sempre, era in grado di raddrizzare le sorti del raccolto, maturando anche in maniera scalare e tardiva.

Casaliva, preziosa varietà del lago di Garda orientale Read More »

Olio filtrato o non filtrato ?

  Dalla spremitura delle olive si ottiene l’olio non filtrato al cui interno, in sospensione, sono presenti minuscole particelle di oliva (polpa e nocciolo) che conferiscono all’olio appena franto il classico aspetto torbido. Se l’olio non viene filtrato queste particelle, nel tempo, tenderanno lentamente a depositarsi sul fondo del contenitore in cui esso è conservato.

Olio filtrato o non filtrato ? Read More »

Torna in alto