Abbinamento: distinguiamo 3 tipi di olio
Ritorniamo al tema dell’abbinamento e iniziamo con gli oli dal fruttato leggero.
Abbinamento: distinguiamo 3 tipi di olio Read More »
Ritorniamo al tema dell’abbinamento e iniziamo con gli oli dal fruttato leggero.
Abbinamento: distinguiamo 3 tipi di olio Read More »
Ci siamo abituati all’idea che occorra avere più oli extra vergine d’oliva in cucina per poter valorizzare al meglio i nostri cibi. Ma come creare una regola che ci semplifichi le cose?
L’abbinamento con l’olio, esiste una regola? Read More »
Ingredienti Caponata: 2 melanzane, 2 gambi di sedano, 3 pomodori maturi, 1 cipolla tritata, 20 g di capperi dissalati, lavati e asciugati, olio extravergine d’oliva, sale e pepe.
Agosto, facciamo la caponata di melanzane Read More »
Ingredienti: 450 g di pennette, sale Pesto: 30 g di foglie fresche di basilico, 1 spicchio d’aglio, 30 g di pinoli tostati, 50 g di pecorino grattuggiato, 150 ml di olio extravergine di oliva, sale e pepe oppure usate il nostro Pesto al Basilico Turri Verdure: 4 pomodori ramati, 1 peperone giallo, 2 spicchi d’aglio 1
Pennette estive con pesto e verdure Read More »
Capesante scottate, su crema di asparagi verdi, vongole veraci ed olio extra vergine d’oliva Garda DOP Turri Proponiamo questa splendida ricetta dell’Hotel Caesius di Bardolino, il luogo ideale per una vacanza rilassante e salutare sul lago di Garda, a pochi minuti dal centro di Bardolino. Oltre a essere un centro termale eccellente e l’unico centro Ayurvedico
Fette di pane casereccio, con mollica del giorno prima. Pomodori maturi tagliati a metà e sfregati sul pane dove lasciano i semi, l’acquetta e la polpa strappata alla pelle dalla ruvidità del pane. Sale ben distribuito: deve essere umido. Un filo d’olio. Prendere ogni fetta di pane con le dita dalla parte della crosta, stringerla
Pane, pomodoro, olio e sale Read More »
La ricetta migliore da abbinare all’olio nuovo? La tradizionale pasta e fagioli, che proponiamo come sempre alla nostra Festa dell’Olio! Una ricetta di Antonia Polese.
Ecco una fresca ricetta proposta da Antonia Polese perfetta per un intermezzo tra piatti importanti.
Sorbetto alla mela verde con olio extra vergine d’oliva Read More »
Si avvicina ottobre, è tempo di vendemmia ma anche di raccolta dei primi Radicchi rossi di Verona, freschi e croccanti. In queste serate quasi autunnali un bicchiere di Valpolicella inizia ad essere assai gradito, soprattutto se accompagna un buon risotto.
Risotto al Valpolicella Ripasso e Radicchio rosso di Verona Read More »
Bartolomeo Platina, umanista e precettore dei Gonzaga, scrive di arte culinaria, dietetica e igiene alimentare nel suo trattato “Il piacere onesto e la buona salute”, parlando ampiamente di verdure ed insalate, iniziando quel fiorire letterario che avrebbe trattato poi di gastronomia legata alla botanica. Suggerisce il consumo di lattuga ad inizio pasto insieme a “tutto
Della pratica dell’insalata ad inizio pasto Read More »